Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Viveracqua? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Viveracqua S.c.ar.l
Lungadige Galtarossa, 8
37133 Verona
Partita Iva IT04042120230
Codice Destinatario M5UXCR1
VIVERACQUA s.c. a r.l., consorzio dei 12 gestori idrici del Veneto, ricerca: RISORSE JUNIOR – INSERIMENTO CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE – CCNL GAS ACQUA. A. ADDETTO/A FORMAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE B. ADDETTO/A COMUNICAZIONE L’inquadramento contrattuale e la retribuzione saranno commisurati alle caratteristiche dei profili professionali ricercati, in relazione alle peculiarità dei candidati individuati. […]
+L’Università Ca’ Foscari Venezia propone un nuovo Master di I livello in Tutela e gestione della risorsa idrica in collaborazione con Viveracqua per formare i professionisti del futuro nella protezione e gestione dell’acqua. L’avvio delle lezioni è previsto a febbraio 2023 presso la Ca’ Foscari Challenge School of Environment, le iscrizioni resteranno aperte fino al […]
+Veritas S.p.A e VIVERACQUA s.c. a r.l., consorzio dei 12 gestori idrici del Veneto, ricercano: ADDETTI/E APPALTI E APPROVVIGIONAMENTI – INSERIMENTO A TEMPO DETERMINATO/INDETERMINATO – CCNL GAS ACQUA. L’inquadramento contrattuale e la retribuzione saranno commisurati all’esperienza maturata e in relazione alle peculiarità proprie del profilo professionale. La selezione è rivolta all’identificazione di figure professionali in […]
+Dal 21 al 23 settembre torna in presenza il VII Festival dell’Acqua, l’evento ideato e promosso da Utilitalia che quest’anno sarà ospitato a Torino presso il Centro Congressi Lingotto in collaborazione con SMAT. Il contenimento degli effetti dei cambiamenti climatici, la digitalizzazione, l’impatto del Piano nazionale di ripresa e resilienza e un confronto con i principali attori europei del […]
+Viveracqua è un consorzio che raggruppa 12 aziende idriche a totale proprietà pubblica. Le aziende socie conservano autonomia e identità locale, offrendo ai cittadini i benefici tipici delle grandi dimensioni (economie di scala, di scopo e capacità competitiva).
Un gioco di squadra che ha l’obiettivo di aumentare l’efficienza dei servizi resi ai cittadini, ridurre i costi legati alla gestione della risorsa idrica, promuovere la ricerca e la crescita di soluzioni innovative, sviluppare partnership di livello nazionale e internazionale, portare nuove risorse e opportunità ai territori serviti.