Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Viveracqua? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Viveracqua S.c.ar.l
Partita Iva IT04042120230
Codice Destinatario M5UXCR1
Si rinnova la collaborazione tra Viveracqua e Università Ca’ Foscari. Per il secondo anno consecutivo sosteniamo la formazione di futuri professionisti nell’ambito della tutela e della gestione della risorsa idrica. L’occasione è data dal Master Universitario di I livello in Tutela e gestione della risorsa idrica (a.a. 23/24) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia – Dipartimento […]
+Con lo slogan “Usa meglio l’acqua” parte la campagna di comunicazione per sensibilizzare le persone a un uso consapevole dell’acqua. La campagna è promossa da tutti gestori idrici del Veneto, rappresentati dalle aziende socie di Viveracqua e da AcegasApsAmga. L’iniziativa, nata per dare riscontro all’Ordinanza Regionale del Presidente Zaia emessa lo scorso 14 marzo, è […]
+Giovedì 29 e venerdì 30 giugno si è svolta l’Assemblea generale di Aqua Publica Europea, l’Associazione che riunisce 67 gestori idrici pubblici europei. Nel perimetro dell’Assemblea, diverse le occasioni di confronto e di dialogo per ideare e condividere proposte risolutive delle principali criticità legate al settore. Il seminario, che è stato l’evento di apertura, […]
+Si è tenuta lo scorso 17 giugno, alla Casa del Cinema di Roma, la cerimonia conclusiva di Aqua Film Festival. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Culturale No profit Universi Aqua per dare spazio alla rappresentazione dell’acqua nel mondo cinematografico e per premiare registi affermati ed emergenti provenienti da tutto il mondo. I cortometraggi in concorso, […]
+Viveracqua è un consorzio che raggruppa 12 aziende idriche a totale proprietà pubblica. Le aziende socie conservano autonomia e identità locale, offrendo ai cittadini i benefici tipici delle grandi dimensioni (economie di scala, di scopo e capacità competitiva).
Un gioco di squadra che ha l’obiettivo di aumentare l’efficienza dei servizi resi ai cittadini, ridurre i costi legati alla gestione della risorsa idrica, promuovere la ricerca e la crescita di soluzioni innovative, sviluppare partnership di livello nazionale e internazionale, portare nuove risorse e opportunità ai territori serviti.