Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Viveracqua? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Viveracqua S.c.ar.l
Lungadige Galtarossa, 8
37133 Verona
Partita Iva IT04042120230
Codice Destinatario M5UXCR1
Ricercatori e gestori idrici a confronto sul futuro dell’acqua Presentati oggi al Parco delle Fonti di Torrate processi e tecnologie e policy innovative per affrontare la crisi idrica e accelerare il cambiamento. Oggi, nella Giornata Mondiale dell’Acqua, ricercatori e gestori idrici si sono confrontati su processi e tecnologie innovative per la sicurezza, la qualità e […]
+La società che riunisce i gestori idrici del Veneto sostiene il nuovo master di I livello di Ca’ Foscari sulla protezione delle acque. La veneziana Clara Zaninotto è la vincitrice della borsa di studio messa a disposizione dal consorzio Viveracqua per la partecipazione al nuovo master di primo livello dell’Università Ca’ Foscari di Venezia in […]
+Quest’anno la Giornata Mondiale sull’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite, pone l’accento sulla necessità di accelerare il cambiamento per risolvere la crisi idrica e igienico sanitaria. Dobbiamo cambiare, prima possibile, il modo in cui usiamo, consumiamo e gestiamo l’acqua nelle nostre vite. Mercoledì 22 marzo dalle ore 9.30 alle ore 17.30 verrà celebrata con un momento di […]
+L’elaborazione del “Water Safety Plan” congiunto ha portato oggi le aziende a riunirsi per testare sull’impianto acquedottistico di Villaverla le metodologie condivise e analizzare eventuali rischi e azioni da apportare per tutelare la risorsa idrica Un lavoro congiunto per tutelare la risorsa idrica, prevenendo e gestendo eventuali rischi per garantire con continuità la qualità dell’acqua […]
+Viveracqua è un consorzio che raggruppa 12 aziende idriche a totale proprietà pubblica. Le aziende socie conservano autonomia e identità locale, offrendo ai cittadini i benefici tipici delle grandi dimensioni (economie di scala, di scopo e capacità competitiva).
Un gioco di squadra che ha l’obiettivo di aumentare l’efficienza dei servizi resi ai cittadini, ridurre i costi legati alla gestione della risorsa idrica, promuovere la ricerca e la crescita di soluzioni innovative, sviluppare partnership di livello nazionale e internazionale, portare nuove risorse e opportunità ai territori serviti.