Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Viveracqua? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Viveracqua S.c.ar.l
Partita Iva IT04042120230
Codice Destinatario M5UXCR1
Dai monti al mare, giochi, esperimenti, divertimento e condivisione per festeggiare l’acqua. La collaborazione tra Viveracqua e le istituzioni scolastiche si sta rivelando uno strumento efficace per sperimentare approcci didattici partecipativi sui temi legati alla risorsa idrica. A conclusione di un anno scolastico, in cui i gestori Viveracqua sono stati al fianco di insegnanti, alunni […]
+Oggi, giovedì 25 maggio, nella cornice del centro didattico Acquambiente di Baone (PD), si è tenuto il Viveracqua Day. L’evento è stato organizzato dalla nostra Academy con l’obiettivo di condividere un momento formativo focalizzando l’attenzione su temi e valori comuni alle diverse realtà territoriali. Un’occasione di scambio e di confronto utile ad accrescere la consapevolezza […]
+È online una nuova versione di Viveracqua Academy. Viveracqua Academy è la piattaforma educativa dei gestori Viveracqua per portare nelle scuole la conoscenza del servizio idrico integrato e per supportare una didattica interattiva e multimediale. L’innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell’educazione digitale sono sfide alle quali tutti, cittadini privati, aziende e istituzioni pubbliche, […]
+Ricercatori e gestori idrici a confronto sul futuro dell’acqua Presentati oggi al Parco delle Fonti di Torrate processi e tecnologie e policy innovative per affrontare la crisi idrica e accelerare il cambiamento. Oggi, nella Giornata Mondiale dell’Acqua, ricercatori e gestori idrici si sono confrontati su processi e tecnologie innovative per la sicurezza, la qualità e […]
+Viveracqua è un consorzio che raggruppa 12 aziende idriche a totale proprietà pubblica. Le aziende socie conservano autonomia e identità locale, offrendo ai cittadini i benefici tipici delle grandi dimensioni (economie di scala, di scopo e capacità competitiva).
Un gioco di squadra che ha l’obiettivo di aumentare l’efficienza dei servizi resi ai cittadini, ridurre i costi legati alla gestione della risorsa idrica, promuovere la ricerca e la crescita di soluzioni innovative, sviluppare partnership di livello nazionale e internazionale, portare nuove risorse e opportunità ai territori serviti.