Progetti
Smart.met
Nuovi contatori intelligenti per la telelettura dei prelievi. Viveracqua è capofila del progetto europeo Smart.Met, abbreviazione di Water Smart Metering: finanziato nell’ambito del programma di ricerca Horizon 2020, è volto a indirizzare lo sviluppo di nuove tecnologie nel campo della telelettura per creare misuratori intelligenti unendo le migliori soluzioni presenti sul mercato. Avviato nel 2017, ha una durata di 4 anni e la conclusione è prevista entro la metà del 2021.
Del consorzio Smart.Met fanno parte insieme a Viveracqua altre sei società pubbliche europee che gestiscono sistemi acquedottistici: le francesi Eau de Paris e SDEA, le belghe Vivaqua e CILE, la spagnola Promedio e l’ungherese Budapest Waterworks.
Il progetto Smart.Met. mira a indirizzare la ricerca tecnologica, partendo dalle esigenze dei gestori dei servizi idrici, per ottimizzare la raccolta e la gestione dei dati di misurazione dei consumi idrici delle abitazioni.
I contatori intelligenti saranno realizzati con piattaforme tecnologiche aperte e non vincolate a sistemi proprietari, saranno in grado di misurare, registrare e trasmettere in tempo reale il consumo di acqua e permetteranno quindi di migliorare la gestione delle risorse idriche riducendo gli sprechi.
Per raggiungere questo obiettivo, è stato impiegato l’appalto pre-commerciale (Pre-commercial procurement), uno strumento altamente innovativo per promuovere la concorrenza durante lo sviluppo di soluzioni alternative e di alta qualità, fornendo al contempo una risposta mirata alle esigenze comuni condivise a livello Internazionale e aprendo nuovi mercati di sbocco per le aziende.
Il progetto è articolato in tre fasi:
- Fase 1, incentrata sulla esplorazione e progettazione di una soluzione (completata);
- Fase 2, incentrata sullo sviluppo di un prototipo operativo della soluzione (completata);
- Fase 3 finalizzata alla sperimentazione dei prototipi in campo (in corso).
Il progetto è iniziato nel 2017, ha una durata di 4 anni e la conclusione è prevista entro la metà del 2021.
2017
29 gennaio 2017
Avvio del progetto con un bando di gara pubblico
Settembre 2017
Valutazione tecnica ed economica
2018
Giugno 2018
Assegnazione del contratto a 4 aziende europee (Italia, Spagna e Belgio)
2018
2019
Dicembre 2018 – Marzo 2019
FASE 1: Ricerca e progettazione della soluzione
2020
Maggio 2019 – Aprile 2020
FASE 2: Sviluppo dei prototipi e delle
funzionalità dei vari componenti2020
2021
Luglio 2020 – Maggio 2021
FASE 3: Sperimentazione sul campo delle soluzioni proposte in 5 siti diversi