News

Giornata mondiale dell’acqua 2023
Ricercatori e gestori idrici a confronto sul futuro dell’acqua
Presentati…

Assegnata borsa di studio Viveracqua ad una futura specialista in tutela e gestione della risorsa idrica
La società che riunisce i gestori idrici del Veneto sostiene…

22 Marzo 2023 – Convegno per la Giornata Mondiale dell’Acqua
Quest’anno la Giornata Mondiale sull’Acqua, istituita…

Tutti i gestori idrici del Veneto insieme per tutelare la sicurezza e la qualità dell’acqua
L’elaborazione del “Water Safety Plan” congiunto ha portato…

Viveracqua seleziona risorse junior: Addetta/o formazione e sviluppo del personale e Addetta/o comunicazione
VIVERACQUA s.c. a r.l., consorzio dei 12 gestori idrici del Veneto,…

Master di I livello dell’ateneo veneziano in collaborazione con Viveracqua: Ca’ Foscari forma i professionisti del futuro nella tutela e gestione delle acque
L’Università Ca’ Foscari Venezia propone un nuovo Master…

Viveracqua e Veritas selezionano addetti/e appalti e approvvigionamenti
Veritas S.p.A e VIVERACQUA s.c. a r.l., consorzio dei 12 gestori…

Festival dell’Acqua di Torino, Viveracqua presente alla Settima Edizione dell’evento
Dal 21 al 23 settembre torna in presenza il VII Festival dell’Acqua,…

Viveracqua fa scuola: salgono in cattedra i lavoratori. “Con Viveracqua Academy mettiamo a sistema il patrimonio delle nostre risorse umane”
Viveracqua, la società consortile dei 12 gestori idrici veneti,…

Viveracqua Lab cresce: rinnovato il contratto per un altro quadriennio
La Rete si amplia e crescono i fabbisogni dei Gestori. In tre…

Infrastrutture: Viveracqua Hydrobond 2022, conclusa la quarta emissione per 148,5 milioni di euro
Investimenti per circa 350 milioni di euro nei prossimi quattro…

Viveracqua, DDL concorrenza e servizi pubblici locali: operatori a confronto in un convegno a Verona
Gare gas, concessioni idroelettriche, ciclo integrato dei rifiuti.…

“C’è dell’acqua nel mio calzino?” Un nuovo progetto educativo per la scuola secondaria di primo grado
Capisco un tubo è un progetto educativo per la scuola primaria realizzato dai gestori Viveracqua, che racconta la storia degli uomini in blu, ovvero degli uomini e delle donne che ogni giorno riforniscono le case di acqua pulita, la fanno defluire quando è sporca e la restituiscono depurata all'ambiente. Capisco un tubo è un libro stampato, dedicato alle scuole primarie, che continua on line con minigames su www.viveracqua-academy.it. Scoprilo!

Smart.Met, la conferenza finale: obiettivi e risultati del progetto di ricerca
Abbreviazione di “Water Smart Metering” (ovvero “misurazione intelligente dell’acqua”), “Smart.Met” è un progetto europeo di ricerca e sviluppo nel campo della telelettura di durata quinquennale, avviato nel 2017 da una rete di sette società pubbliche che gestiscono sistemi acquedottistici da cinque Paesi membri – Italia, Francia, Spagna, Belgio e Ungheria – allo scopo di dare vita a nuove soluzioni tecnologiche per la misurazione dei consumi dell’acqua. Obiettivo? Lavorare congiuntamente a sfide condivise (dai cambiamenti climatici all’obsolescenza delle infrastrutture) per ridurre perdite e sprechi, così da abbattere i costi operativi e migliorare il servizio offerto ai cittadini. A rappresentare l’Italia è Viveracqua, consorzio che riunisce i dodici gestori idrici a totale proprietà pubblica con sede in Veneto, capofila del progetto.