Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Viveracqua? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Viveracqua S.c.ar.l
Partita Iva IT04042120230
Codice Destinatario M5UXCR1
Anche per l’edizione 2025 Ecomondo ha confermato la sua centralità nel panorama europeo dell’economia circolare e della transizione ecologica, registrando un’importante crescita delle presenze (+7%), oltre 1.700 brand espositori e più di 600 giornalisti accreditati, che hanno amplificato l’evento a livello internazionale. La visita del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha […]
+Viveracqua Academy, la piattaforma educativa dedicata alla diffusione della cultura dell’acqua e della sostenibilità ambientale nelle scuole, ha ottenuto l’Attestato di buona pratica territoriale per un’Italia più sostenibile 2025 da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Un risultato che conferma l’impegno costante dei gestori idrici veneti nel diffondere la cultura dell’acqua e della […]
+Grande interesse da parte di stakeholder, gestori idrici a livello nazionale, istituzioni e aziende private per la presentazione, alla fiera della sostenibilità Ecomondo di Rimini, della nuova tecnologia che porta alla degradazione completa dei PFAS nel percolato da discarica sviluppata da Acque del Chiampo in collaborazione con l’azienda K-INN Tech, spin off dell’Università di Padova. Nello stand di Viveracqua, consorzio che […]
+Il progetto unisce arte, scienza e comunità per valorizzare i fiumi e diffondere la cultura dell’acqua. La gestione dell’acqua non implica solo la realizzazione di nuove opere e l’adozione di tecnologie all’avanguardia, ma richiede anche lo sviluppo di una cultura condivisa. È con questo obiettivo che Viveracqua sostiene progetti in grado di coinvolgere le comunità […]
+
Viveracqua è un consorzio che raggruppa 12 aziende idriche a totale proprietà pubblica. Le aziende socie conservano autonomia e identità locale, offrendo ai cittadini i benefici tipici delle grandi dimensioni (economie di scala, di scopo e capacità competitiva).
Un gioco di squadra che ha l’obiettivo di aumentare l’efficienza dei servizi resi ai cittadini, ridurre i costi legati alla gestione della risorsa idrica, promuovere la ricerca e la crescita di soluzioni innovative, sviluppare partnership di livello nazionale e internazionale, portare nuove risorse e opportunità ai territori serviti.