Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Viveracqua? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Viveracqua S.c.ar.l
Partita Iva IT04042120230
Codice Destinatario M5UXCR1
Lo ha certificato l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), che ha pubblicato la nuova graduatoria nazionale TOPSIS per il biennio 2022-2023. Tra i 19 gestori nelle posizioni di eccellenza tecnica a livello nazionale, 5 sono veneti. Si conferma quindi la solidità e la visione strategica di Viveracqua: un’aggregazione di aziende pubbliche che […]
+Venerdì 27 giugno, nella prestigiosa Aula Magna Silvio Trentin dell’Università Ca’ Foscari Venezia, si è tenuto l’evento di presentazione della nuova edizione del Master universitario di I livello in “Tutela e gestione della risorsa idrica” per l’anno accademico 2025/2026. Un’occasione importante per ribadire il valore strategico della formazione avanzata in un settore chiave per il […]
+I risultati confermano l’efficacia delle sinergie per la gestione del servizio idrico integrato in Veneto. Lunedì 5 Maggio, a Monselice, presso acquevenete, si è svolta l’Assemblea dei Soci di Viveracqua, che ha visto la partecipazione di tutti i rappresentanti delle 12 aziende socie, pari al 100% del capitale sociale: acquevenete, Acque del Chiampo, Acque Veronesi, Ags, […]
+Dialoghi sul futuro del lavoro tra innovazione digitale e capacità umane. La terza edizione del Viveracqua Day, organizzata dall’Academy di Viveracqua, si è tenuta martedì 27 maggio dalle 09:00 alle 13:00 presso la sede di Depuracque (via Roma 145, Salzano, Venezia). La mattinata formativa ha dato l’opportunità di confrontarsi su una trasformazione che sta già […]
+Viveracqua è un consorzio che raggruppa 12 aziende idriche a totale proprietà pubblica. Le aziende socie conservano autonomia e identità locale, offrendo ai cittadini i benefici tipici delle grandi dimensioni (economie di scala, di scopo e capacità competitiva).
Un gioco di squadra che ha l’obiettivo di aumentare l’efficienza dei servizi resi ai cittadini, ridurre i costi legati alla gestione della risorsa idrica, promuovere la ricerca e la crescita di soluzioni innovative, sviluppare partnership di livello nazionale e internazionale, portare nuove risorse e opportunità ai territori serviti.