Pubblicati da

Giornata mondiale dell’acqua 2023

Ricercatori e gestori idrici a confronto sul futuro dell’acqua Presentati oggi al Parco delle Fonti di Torrate processi e tecnologie e policy innovative per affrontare la crisi idrica e accelerare il cambiamento. Oggi, nella Giornata Mondiale dell’Acqua, ricercatori e gestori idrici si sono confrontati su processi e tecnologie innovative per la sicurezza, la qualità e […]

Assegnata borsa di studio Viveracqua ad una futura specialista in tutela e gestione della risorsa idrica

La società che riunisce i gestori idrici del Veneto sostiene il nuovo master di I livello di Ca’ Foscari sulla protezione delle acque. La veneziana Clara Zaninotto è la vincitrice della borsa di studio messa a disposizione dal consorzio Viveracqua per la partecipazione al nuovo master di primo livello dell’Università Ca’ Foscari di Venezia in […]

22 Marzo 2023 – Convegno per la Giornata Mondiale dell’Acqua

Quest’anno la Giornata Mondiale sull’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite, pone l’accento sulla necessità di accelerare il cambiamento per risolvere la crisi idrica e igienico sanitaria. Dobbiamo cambiare, prima possibile, il modo in cui usiamo, consumiamo e gestiamo l’acqua nelle nostre vite. Mercoledì  22 marzo dalle ore 9.30 alle ore 17.30 verrà celebrata con un momento di […]

Viveracqua seleziona risorse junior: Addetta/o formazione e sviluppo del personale e Addetta/o comunicazione

VIVERACQUA s.c. a r.l., consorzio dei 12 gestori idrici del Veneto, ricerca: RISORSE JUNIOR – INSERIMENTO CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE – CCNL GAS ACQUA. A. ADDETTO/A FORMAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE B. ADDETTO/A COMUNICAZIONE L’inquadramento contrattuale e la retribuzione saranno commisurati alle caratteristiche dei profili professionali ricercati, in relazione alle peculiarità dei candidati individuati. […]

“C’è dell’acqua nel mio calzino?” Un nuovo progetto educativo per la scuola secondaria di primo grado

Capisco un tubo è un progetto educativo per la scuola primaria realizzato dai gestori Viveracqua, che racconta la storia degli uomini in blu, ovvero degli uomini e delle donne che ogni giorno riforniscono le case di acqua pulita, la fanno defluire quando è sporca e la restituiscono depurata all’ambiente. Capisco un tubo è un libro stampato, dedicato alle scuole primarie, che continua on line con minigames su www.viveracqua-academy.it. Scoprilo!

Skip to content