Viveracqua a Ecomondo 2025: innovazione, sostenibilità e collaborazione

Anche per l’edizione 2025 Ecomondo ha confermato la sua centralità nel panorama europeo dell’economia circolare e della transizione ecologica, registrando un’importante crescita delle presenze (+7%), oltre 1.700 brand espositori e più di 600 giornalisti accreditati, che hanno amplificato l’evento a livello internazionale. La visita del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha ulteriormente sottolineato il ruolo strategico della manifestazione per il futuro sostenibile del Paese.

Viveracqua a Ecomondo: una presenza che valorizza il lavoro dei gestori veneti

La partecipazione di Viveracqua nasce dalla volontà di portare all’interno di un contesto internazionale il contributo dei gestori idrici pubblici del Veneto, condividendo buone pratiche e innovazioni che stanno trasformando il servizio idrico integrato in chiave sempre più sostenibile, efficiente e resiliente.

Allo stand Viveracqua abbiamo accolto numerosi visitatori: rappresentanti di gestori idrici, aziende del settore e istituzioni. Un’occasione preziosa per confrontarsi sulle sfide comuni e sull’evoluzione del settore.

Progetti in evidenza: innovazione ambientale e valorizzazione del territorio

Tra i progetti presentati, grande interesse ha suscitato la tecnologia innovativa per la degradazione dei PFAS dal percolato di discarica sviluppata da Acque del Chiampo, che ha richiamato oltre 50 partecipanti durante la presentazione dedicata. Un esempio concreto di come i gestori veneti stiano investendo in soluzioni avanzate per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica.

Altrettanto apprezzato il racconto di Piave Servizi sul recupero e restauro dell’anfora romana rinvenuta durante uno scavo: un caso che mostra come la gestione del servizio idrico possa valorizzare anche il patrimonio culturale e storico dei territori.

Il nostro impegno: educazione ambientale, sostenibilità e infrastrutture resilienti

La presenza di Viveracqua a Ecomondo è stata anche l’occasione per evidenziare il lavoro portato avanti sul fronte:

  • dell’educazione ambientale, con programmi e iniziative rivolti a scuole, comunità e cittadini per promuovere un uso responsabile della risorsa idrica

  • della sostenibilità, grazie a investimenti continui che permettono di ridurre perdite, ottimizzare consumi energetici e migliorare la qualità dell’acqua distribuita

  • dell’innovazione delle infrastrutture, con interventi che rafforzano la rete idrica e fognaria, rendendola più efficiente e più capace di affrontare gli effetti del cambiamento climatico

  • della ricerca, elemento cardine per sviluppare soluzioni tecniche sempre più avanzate e replicabili nel sistema idrico.

Una comunità che cresce

L’edizione 2025 di Ecomondo ha confermato l’importanza di fare rete tra gestori, enti pubblici e imprese private. Per Viveracqua è stata un’opportunità per mostrare risultati concreti, ascoltare nuove esigenze del settore e rafforzare il ruolo dei gestori veneti come protagonisti di un percorso di innovazione che mette al centro l’acqua, le persone e il futuro dei territori.

Skip to content