La piattaforma educativa di Viveracqua premiata come buona pratica territoriale da ASviS

Viveracqua Academy, la piattaforma educativa dedicata alla diffusione della cultura dell’acqua e della sostenibilità ambientale nelle scuole, ha ottenuto l’Attestato di buona pratica territoriale per un’Italia più sostenibile 2025 da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Un risultato che conferma l’impegno costante dei gestori idrici veneti nel diffondere la cultura dell’acqua e della sostenibilità, costruendo giorno dopo giorno un futuro più consapevole per le nuove generazioni.
Quest’anno ASviS ha raccolto 224 buone pratiche, con una crescita dell’80% rispetto al 2024, a testimonianza dell’energia e della varietà di iniziative che animano i territori italiani.
Come negli anni precedenti, il Rapporto Territori 2025 ASviS, in uscita l’11 dicembre a Roma, includerà un capitolo dedicato alle buone pratiche e le schede di 30 progetti selezionati, tra cui Viveracqua Academy, che sarà poi approfondita nel Rapporto Buone Pratiche dei Territori 2025, previsto per febbraio 2026.
Che cos’è ASviS:
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile riunisce oltre 300 organizzazioni della società civile, del mondo economico, accademico e istituzionale, con l’obiettivo di promuovere in Italia l’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Che cos’è Viveracqua Academy:
È la piattaforma digitale, ideata dai 12 gestori idrici che fanno parte di Viveracqua, per accompagnare studenti, insegnanti e famiglie in un percorso di conoscenza sull’acqua, la sua gestione sostenibile e l’importanza della tutela ambientale attraverso contenuti interattivi, video e schede didattiche.
Visita il sito dedicato all’academy.



