Formazione e risorsa idrica: Ca’ Foscari e Viveracqua rilanciano il Master a Venezia

Venerdì 27 giugno, nella prestigiosa Aula Magna Silvio Trentin dell’Università Ca’ Foscari Venezia, si è tenuto l’evento di presentazione della nuova edizione del Master universitario di I livello in “Tutela e gestione della risorsa idrica” per l’anno accademico 2025/2026. Un’occasione importante per ribadire il valore strategico della formazione avanzata in un settore chiave per il futuro del territorio: la gestione sostenibile dell’acqua.

 A sostenere il Master, insieme all’Ateneo, è ancora una volta Viveracqua, la società che riunisce i gestori idrici pubblici del Veneto, con un impegno concreto e pluriennale che spazia dalla progettazione del piano didattico al coinvolgimento diretto di esperti delle aziende associate nelle attività formative.

 Tra i relatori è intervenuto anche Carlo Pesce, membro del Comitato di Direzione di Viveracqua e Direttore generale di Piave Servizi, che ha sottolineato come “le aziende idriche del territorio possono agire in qualità di veri e propri attori della transizione ecologica, al fianco della ricerca e della formazione, contribuendo alla crescita di nuove competenze professionali per garantire un servizio pubblico ancora più innovativo e sostenibile”.

 Un Master interdisciplinare per affrontare le sfide dell’acqua

Il Master, organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali di Ca’ Foscari, si distingue per il suo approccio interdisciplinare: il percorso formativo prevede infatti moduli giuridici, economici, ingegneristici, ambientali, finanziari ed etici. L’obiettivo è fornire ai partecipanti strumenti e visioni per affrontare in maniera integrata e consapevole le sfide del servizio idrico integrato e della tutela del territorio.

Dopo il successo delle edizioni precedenti, che hanno coinvolto oltre 40 iscritti provenienti da Veneto, Lazio, Toscana e Liguria, anche la nuova edizione 2025/26 manterrà una forte impronta operativa, con lezioni fruibili in modalità duale (in presenza e online), per favorire la partecipazione da tutta l’Italia.

Il programma, della durata annuale (febbraio 2026 – febbraio 2027), prevede 300 ore di attività didattica e accoglierà un massimo di 30 studenti. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 19 gennaio 2026. Il Master è inoltre candidato alla partecipazione ai bandi INPS per borse di studio dedicate a figli e orfani di dipendenti pubblici e a dipendenti della PA.

Viveracqua: un impegno concreto per il capitale umano

Quello con Ca’ Foscari non è un semplice partenariato accademico: è un investimento sul futuro. Formare esperti della risorsa idrica significa, per Viveracqua, agire oggi per assicurare domani la qualità, l’efficienza e la sostenibilità del servizio idrico nel nostro territorio. Un’alleanza tra sapere scientifico, governance pubblica e know-how operativo che continua a generare valore per le comunità e l’ambiente. 

Informazioni sul Master, programma completo e modalità di iscrizione a questo link.

Skip to content