Assemblea dei Soci Viveracqua: approvato il Bilancio 2024
I risultati confermano l’efficacia delle sinergie per la gestione del servizio idrico integrato in Veneto.
Lunedì 5 Maggio, a Monselice, presso acquevenete, si è svolta l’Assemblea dei Soci di Viveracqua, che ha visto la partecipazione di tutti i rappresentanti delle 12 aziende socie, pari al 100% del capitale sociale: acquevenete, Acque del Chiampo, Acque Veronesi, Ags, ATS, Servizi Integrati Bellunesi, LTA, Medio Chiampo, Etra, Piave Servizi, Veritas e Viacqua.
Una seduta importante che ha approvato il Bilancio di esercizio 2024, in cui i risultati evidenziati attestano la solidità della società consortile e dell’organizzazione di tipo industriale basata sulle azioni in sinergia dei gestori soci per garantire la continuità e la qualità dei servizi erogati e la creazione di valore per tutti gli stakeholder.
Gli acquisti congiunti sono un esempio emblematico dei vantaggi competitivi ottenuti dai soci di Viveracqua. Nel 2024 sono state gestite procedure di gara per un valore superiore a 87 milioni di euro, consentendo ai singoli gestori importanti risparmi economici a beneficio degli utenti.
Tra i progetti più innovativi ed efficaci del 2024, lo studio “science based” dei rischi climatici, realizzato dalle aziende riunite in Viveracqua insieme ad AcegasApsAmga per permettere al SII veneto di superare le sfide del cambiamento climatico, ha ottenuto il “Premio Sviluppo Sostenibile 2024”, nell’ambito della categoria Neutralità climatica e soluzioni Nature Positive.
La tutela della qualità della risorsa idrica è senz’altro uno dei pilastri della strategia di Viveracqua. Nel corso del 2024, ViveracquaLab, la rete di 5 laboratori e oltre 100 tecnici di cui fanno parte 9 aziende socie di Viveracqua, ha analizzato 100.000 campioni e quasi 2 milioni di parametri chimico-fisici, soddisfacendo oltre l’85% delle esigenze analitiche dei gestori.
Per affiancare ai controlli scrupolosi sull’acqua potabile e reflua, l’adozione di piani preventivi di valutazione e gestione dei rischi, legati, ad esempio, alle contaminazioni, nel 2024 sono state ultimate le attività per la definizione di un modello unitario di Piani di Sicurezza dell’Acqua (o PSA) tra tutti i gestori del Veneto, in linea con le previsioni di legge. Al contempo è proseguita l’attività di formazione sui PSA con un corso per tecnici e operativi di gestione impianti e gestione reti di tutte le aziende socie di Viveracqua.
Sul piano dei finanziamenti, nel 2024 si è conclusa la quinta emissione obbligazionaria degli “hydrobond” del valore di 200 milioni di euro. L’operazione consentirà di finanziare i piani di investimento dei gestori soci di Viveracqua. Nello specifico, sono previsti interventi per circa 340 milioni nei prossimi tre anni, mirati all’ammodernamento e all’efficientamento delle reti idriche, in linea con i principi di gestione sostenibile dell’acqua (Obiettivo 6 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite).
Obiettivo importante sul fronte della tutela della diversità e della valorizzazione delle persone, è stata poi la conferma della certificazione Parità di genere, UNI/PdR 125:2022 per l’anno 2024. Guidate da Viveracqua, si avviano a ottenere la certificazione, entro dicembre 2025, anche 4 delle aziende socie.
Il 2024 è stato anche caratterizzato dall’implementazione delle attività di educazione ambientale rivolta ai più giovani, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini di domani sui temi del risparmio idrico e del rispetto per l’ambiente. I gestori soci di Viveracqua hanno avviato una campagna di comunicazione incentrata sulla diffusione della piattaforma educativa www.academy.viveracqua.it, l’offerta formativa, interattiva e multimediale dei gestori idrici pubblici del Veneto dedicata alle scuole primarie e secondarie. Per la divulgazione del progetto educativo, sono stati inoltre coinvolti l’Ufficio Scolastico della Regione del Veneto e gli Uffici Scolastici Provinciali chiamati a collaborare con le aziende idriche locali.