Giornata Mondiale dell’Acqua 2024
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Viveracqua, con un evento che si terrà all’H-FARM di Roncade (TV) dalle 9:30 alle 17:00, si propone di far luce sulla situazione attuale della risorsa idrica in modo che tutti i portatori d’interesse coinvolti possano partecipare attivamente alla realizzazione di un nuovo equilibrio nella sua gestione.
Il convegno dal titolo “Non c’è più acqua da perdere: affrontare la sfida del cambiamento climatico e garantire la sostenibilità della risorsa”, a partire dalle sfide poste dal cambiamento climatico e dall’innovazione tecnologica, consentirà di identificare e discutere le opportunità di sviluppo del settore idrico, mettendo attorno al tavolo i gestori del servizio idrico integrato, le autorità, le istituzioni e i massimi esperti nella tutela di questo prezioso bene comune.
L’incontro sarà anche l’occasione per premiare la foto vincitrice del concorso di Viveracqua #AcquaProtagonista e si concluderà con la visita al depuratore e al bosco di Meolo.
La visita sarà un’esperienza utile a comprendere l’importanza di preservare gli ambienti naturali residui del nostro territorio per garantire i servizi ecosistemici essenziali, la sopravvivenza e il benessere della società.
PROGRAMMA COMPLETO
9:30
Introduzione
Riccardo Donadon AD H-FARM
Monica Manto Viveracqua
Alessandro Bonet Presidente Piave Servizi
Modera
Giovanni Caprara Giornalista Corriere della Sera
10:00
Impronta energetica e di carbonio nel settore idrico: metodi standard,
approcci normalizzati e migliori pratiche.
Anna Laura Eusebi Docente di Ingegneria Sanitaria-Ambientale
10:20
La rivoluzione digitale nel servizio idrico integrato: l’intelligenza artificiale per la valutazione dei rischi, la definizione dei piani di manutenzione e il design degli impianti delle infrastrutture idriche
Andrea Ronchi – Green Digital Economy Manager & Entrepreneur
10:40
Strategie e investimenti per la transizione ecologica dell’acqua
Marco Carta Amministratore delegato AGICI
11:00
Best practices in Lombardia: l’industrializzazione di processi e tecnologie e la cooperazione interna
ed esterna come driver per l’evoluzione del SII
Oliva Desdemona Direttore Ricerca e Sviluppo Gruppo CAP
11:20
CSRD e Tassonomia come spinte verso un’accelerazione dell’individuazione e
realizzazione delle misure di adattamento
Samir Traini Vice Direttore REF RICERCHE
11:40
Analisi del potenziale impatto del cambiamento climatico sulla gestione del servizio idrico:
approcci e primi risultati
Carmela De Vivo Divisione REgional Models and geo-Hydrological Impacts
12:00
La Strategia regionale di adattamento al cambiamento climatico
Paolo Giandon Direzione Ambiente e Transizione Ecologica
12:20
Presentazione dei progetti dei gestori in Viveracqua e di una lista di azioni che il gestore può implementare per:
– mitigare il cambiamento climatico
– adattarsi al cambiamento climatico
Veritas: aggiornamento del Progetto “B-WaterSmart Progetti Horizon”
Etra: “LifeBrenta2030” e “Ottimizzazione della gestione della rete acquedottistica”
Piave Servizi: Indagine Innovativa sul distretto fognario pilota del Comune di Meolo
Viveracqua: Il valore delle azioni in sinergia
13:30 – 14:30
Buffet
14:30
Premiazione concorso fotografico Viveracqua
15:30
Presentazione Indagine ambientale salvaguardia biodiversità, visita al bosco e al depuratore di Meolo
Pierpaolo Campostrini Direttore generale CO.RI.LA
Viveracqua è l’unione dei 12 gestori idrici
pubblici del Veneto